Ossigenoterapia - Vivisol Italia
Ossigenoterapia, di cosa si tratta?
L’ossigenoterapia consiste nella somministrazione di ossigeno in concentrazione maggiore di quella presente nell’aria ambiente, allo scopo di trattare o prevenire i sintomi e le manifestazioni dell’ipossiemia arteriosa. Questa terapia può essere applicata sia in situazioni di acuzie, per il periodo necessario a superare l’evento acuto, sia a lungo termine, quando esiste una grave ipossiemia cronica stabilizzata.
In particolare, l’ossigenoterapia a lungo termine è somministrata a pazienti con BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (Bpco), in quanto ha dimostrato di aumentare significativamente la sopravvivenza, la qualità di vita e la performance neuropsichica, riducendo nel contempo i giorni di degenza e relativi costi di ospedalizzazione. Per estensione, è stata suggerita per patologie diverse dalla BPCO, come le interstiziopatie, l’ipertensione arteriosa polmonare, la fibrosi cistica, o anche a scopo palliativo.

Sistemi di erogazione dell'ossigeno
Con quali tipi di device può essere erogato l'ossigeno medicale?
Vivisol offre tutte le possibili tipologie di soluzioni tecnologiche disponibili e richieste dallo specialista .
- Contenitori di ossigeno liquido medicinale: costituiscono la soluzione di elezione per i pazienti con qualsiasi grado di mobilità e flusso terapeutico, possibili grazie lo stoccaggio di elevati volumi di ossigeno medicinale allo stato liquido ed alla possibilità di utilizzo di unità portatili pratiche e capienti.
- Concentratori fissi e portatili: costituiscono la soluzione di elezione per i pazienti con grado di mobilità e/o flusso terapeutico medio bassi, necessitando di un fonte di energia elettrica per attivare il processo di separazione dell’aria ed erogazione di ossigeno.
- Bombole di ossigeno compresso medicinale: utili per terapie a breve termine, sono ideali per pazienti che necessitano la somministrazione di ossigeno terapeutico per brevi periodi di tempo.
- Dispositivi Medici accessori: a corredo della fornitura dei Dispositivi di erogazione, il paziente è dotato di accessori comunemente indicati come materiale di consumo, quali cannule, maschere, cateteri transtracheali, umidificatori.